Tag: antipasti

Le ricette delle cucine d'Europa

bigilla

Bigilla: la salsa maltese

La bigilla: l’aperitivo dell’isola di Malta Tipica dell’isola di Malta, questa salsa si adatta ai buffet, ai brunch e agli stuzzichini da aperitivo.   INGREDIENTI x 4 persone: 400 gr di fagioli  1 cipolla piccola 4 spicchi d’aglio 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 1/2 cucchiaino di peperoncino 2 cucchiai di aceto di vino olio extra vergine d’oliva sale e…
Leggi tutto

insalata-halibut

Insalata islandese di halibut e patate

Halibut e patate: la cucina d’Islanda L’halibut è un pesce molto consumato nel nord: ecco una ricetta semplice e veloce da preparare.   INGREDIENTI x 4 persone: 200 gr di patate 400 gr di halibut (in tranci, spinato) 2 cipollotti 3 cetriolini sotto aceto grandi (o una decina se sono piccoli) 1 tazza di panna acida…
Leggi tutto

polpette-pesce

Fiskibollur: le frittelle di pesce islandesi

Fiskibollur: le polpette di pesce d’Islanda Ogni nazione del Nord Europa ha nella sua cucina le frittelle di pesce: questa è la versione della cucina islandese. Queste crocchette sono perfette come antipasto e aperitivo, o in un buffet.   INGREDIENTI x 4 persone: 400 gr di merluzzo (spinato) 200 gr di patate 2 cipolle bianche 2 uova…
Leggi tutto

polpette-vegetariane

Zrazy in versione vegetariana

Zrazy: polpette polacche e russe con patate e funghi Questi sono di solito involtini di carne e sono diffusi in vari paesi: Polonia, Bielorussia, Russia e Lituania. Ne esistono varie versioni: ripieni di carne e di verdura, con diversi tipi di spezie.. questa è la versione vegetariana con all’esterno la verdura (le patate).   INGREDIENTI x…
Leggi tutto

aringhe-affumicate

Antipasto freddo di aringhe e cetriolini

Antipasto di aringhe Un antipasto freddo ma adatto che all’inverno: una tipica insalata del nord in un certo senso. Questo piatto si trova nella cucina dell’Ungheria ma anche in altri paesi.   INGREDIENTI x 4 persone: 4 aringhe affumicate 1 cipollotto cetrioli sott’aceto 1 cucchiaio senape in crema 1 cucchiaio di rafano tritato 1 cucchiaio di…
Leggi tutto

patate-forno

Patate al formaggio olandesi

Patate al forno con formaggio olandese Patate e formaggio sono sempre presenti nella cucina dei Paesi Bassi: questa ricetta celebra questa unione! Davvero facile da fare ma molto gustosa, è la ricetta perfetta per quando si ha poca voglia di cucinare.   INGREDIENTI x 4 persone: 6 patate di dimensioni medie 2 etti di formaggio stagionato olandese…
Leggi tutto

frittelle-salate-crocchette-formaggio

Frittelle di baccalà e patate portoghesi

Frittelle di pesce e patate del Portogallo Questo antipasto si trova in varie parti d’Europa: qui è riportata la versione portoghese! Il baccalà è alla base della cucina tradizionale portoghese: vi è una ricetta diversa per ogni giorno dell’anno. Queste frittelle di pesce sono perfette come antipasto e aperitivo, o in un buffet.   INGREDIENTI x…
Leggi tutto

polpette-pesce

Polpette svedesi

Le polpette svedesi fatte in casa Piatto simbolo della Svezia, soprattutto grazie alla famosa multinazionale svedese che vende mobili. Qui viene proposta la sua versione casalinga!   INGREDIENTI x 4 persone: 200 gr di carne di manzo macinata 200 gr di carne di maiale macinata 3 cipollotti 1 uovo 1 panino raffermo pangrattato latte burro 1 cucchiaino di…
Leggi tutto

salmone-gravlax

Gravlax: il salmone marinato nordico

Il gravlax o gravad lax: il salmone marinato in salsa Il gravlax o gravad lax (in svedese), gravad laks (in danese), gravlaks (in norvegese e danese), graavilohi (in finlandese).. insomma il salmone marinato! Tipico della cucina del Nord Europa, questa particolare preparazione nasce (probabilmente) in Svezia e da qui si diffonde in tutta la Scandinavia e…
Leggi tutto

spiedini-polpette-Cevapcici-balcanica-Kofta

I ćevapčići o ćevapi: le polpette in spiedino

I ćevapčići: le polpette speziate e allungate dei Balcani Piatto simbolo dei Balcani: i ćevapčići o ćevapi! Questi sarebbero delle polpette di forma cilindrica cotte in spiedini. Anche se sempre collegati ai Balcani, queste particolari polpette si trovano anche in Friuli Venezia Giulia, in Austria e in Romania (dove si chiamano mici o mititei). Un secondo…
Leggi tutto