LA CUCINA DELL’ISLANDA
L’Islanda ha una cucina a base di pesce e carne con poche verdure, alcune di importazione e altre prodotte in loco in serra.
Anche se oggi la cucina dell’isola è decisamente più varia e internazionale di un tempo, sopravvive ancora il Þorramatur ossia una selezione di cibo tradizionale islandese composto da carne e pesce accompagnato da pane nero di segale e burro: consumato oggi nel corso dell’antico mese invernale (gennaio/febbraio), questo pasto tradizionale comprende pochissime verdure, un tempo assenti o quasi in inverno. Squalo essiccato, sanguinaccio, testa di pecora, testicoli di montone in acido lattico.. certamente si tratta di piatti particolari al gusto moderno!
A fianco di questa cucina tradizionale vi è poi una cucina islandese più moderna, certamente influenzata dalle cucine estere e sicuramente più vicina ai gusti di oggi!
Puoi leggere e ascoltare le ricette della cucina islandese qui!