Cucina finlandese

Le ricette delle cucine d'Europa

LA CUCINA DELLA FINLANDIA

 

La cucina finlandese non ha molta fama: a causa del suo clima inospitale, per molto tempo qui vi è stato ben poca scelta per quanto riguarda il cibo!
Oggi la Finlandia ha molti ristoranti stranieri e si è aperta alla cucina degli altri paesi, forse anche alla ricerca di quella varietà assente nella propria: questo, oltre ai molti ristoranti etnici, ha portato alla nascita di una sorta di nuova cucina fusion, dove la cucina tradizionale finlandese si è unita a quelle del resto del mondo, in particolare alla cucina italiana e francese, creando una nuova “tradizione”!

La cucina tradizionale finlandese, comunque, esiste: forse non molto varia, certamente con pochi semplici ingredienti ma c’è.
Uno dei simboli della cucina finlandese è il kalakukko, un pane ripieno a base di pesce e maiale, o il mämmi il tipico dolce di Pasqua.

In Finlandia vi sono ben 5 pasti: Aamupala (il colazione), Lounas (il pranzo), Välipala (lo spuntino), Illallinen (la cena), Iltapala (lo spuntino dopo cena). Questa moltitudine di appuntamenti con il cibo fanno si che si mangi spesso ma, purtroppo, si tenda a mangiare spuntini e piccoli pasti e mai, o raramente, un bel e ricco pasto!

Uno degli elementi cardine della cucina finlandese è il pane: ve ne sono di vari tipi. Vi è poi la carne di manzo e il burro, latte e yogurt. Oltre al manzo sono popolari anche molti altri tipi di carne e, certamente, il pesce. La maggioranza delle verdure sono importate ma vengono consumate con frequenza.

 

Puoi leggere e ascoltare le ricette della cucina finlandese qui!