Gravlax: il salmone marinato nordico

Le ricette delle cucine d'Europa

Gravlax: il salmone marinato nordico

salmone-gravlax

Il gravlax o gravad lax: il salmone marinato in salsa

Il gravlax o gravad lax (in svedese), gravad laks (in danese), gravlaks (in norvegese e danese), graavilohi (in finlandese).. insomma il salmone marinato!
Tipico della cucina del Nord Europa, questa particolare preparazione nasce (probabilmente) in Svezia e da qui si diffonde in tutta la Scandinavia e i paesi del nord.
Insieme alla ricetta del salmone viene qui proposta la ricetta per la tipica salsa di accompagnamento.

 

INGREDIENTI x 4 persone:

  • 1/2 kg di salmone in filetti (con la pelle ma senza spine)
  • 200 gr di aneto fresco
  • 100 gr di zucchero
  • aceto di vino bianco
  • senape
  • olio extra vergine d’oliva
  • sale 
  • pepe (facoltativo)

 

PREPARAZIONE:

Lavate la metà circa dell’aneto, quindi tritatelo grossolanamente con un coltello da cucina.

Se il salmone si presenta in un filetto unico tagliatelo in due parti uguali.
Ponete i filetti su un piano, girati dalla parte della carne: la pelle deve toccare il piano/piatto quindi.

Mescolate 2 cucchiai di sale e 2 di zucchero, quindi spalmate la superficie dei filetti con il composto ottenuto. Poi mettete l’aneto sulla superficie di uno dei due filetti e sovrapponeteli tra loro (si devono toccare le due superfici di carne, la pelle deve restare all’esterno). Impacchettate il “panino” di salmone ottenuto utilizzando la pellicola trasparente da cucina.
Mettete i filetti di salmone in uno scolapasta posto sopra ad una ciotola e ponete tutto in frigo per circa 24/48 ore. Ricordate di girarlo una volta al giorno e buttare l’acqua che spurgherà.

Togliete il salmone dal frigo: spacchettatelo e rimuovete l’aneto (che va buttato). Quindi sciacquate sotto l’acqua corrente i filetti per rimuovere il sale e lo zucchero: asciugateli con cura con della carta.
A questo punto il salmone è pronto: può essere affettato come fosse salmone affumicato. 

Preparate la salsa.
Lavate l’aneto restante, quindi tritatelo.
Mescolate l’aneto, lo zucchero restante, 5 cucchiai di senape, mezzo bicchiere d’olio, 5 cucchiai di aceto.
Servite la salsa a parte. Se volete potete aggiungere del pepe.

 

ATTENZIONE!
Il salmone crudo può essere pericoloso per la salute!
Comprate sempre e solo salmone fresco: se non è freschissimo non va bene.

Anche se, tecnicamente, il salmone qui viene “cotto” dal sale è sempre bene essere cauti. Sarebbe meglio abbattere il salmone con il freddo, quindi congelarlo e usarlo decongelato: in questo modo eliminerete i possibili (e pericolosi) parassiti che potrebbero abitarlo!
Se disponete di un normale congelatore casalingo è preferibile lasciare il salmone in freezer per almeno 5 giorni prima di decongelarlo e utilizzarlo: ricordate che i prodotti decongelati vanno consumati entro 24 dal loro scongelamento.

 
 
Ascolta “Gravlax: il salmone marinato (SVEZIA)” su Spreaker.

Se vuoi lasciare un commento puoi farlo su Spreaker cliccando qui sopra:
basta cliccare sull’icona del fumetto!
Se invece vuoi lasciare un “mi piace” clicca sull’icona del cuoricino!

 
 

Sei in cerca di nuove ricette per piatti di mare? Scopri le ricette dei piatti di mare delle varie cucine europee!

Sei in cerca di nuove ricette per buffet? Scopri le ricette dei buffet delle varie cucine europee!

Sei in cerca di nuove ricette per antipasti? Scopri le ricette degli antipasti delle varie cucine europee!

 

Ti piace la CUCINA DELLA SVEZIA?
Scopri tutte le ricette della cucina della Svezia!