Baklava

I Baklava: i dolci tipici della Grecia
Famosi, famosissimi: tutte le taverne greche del mondo, quindi anche al di fuori dalla Grecia, hanno questi deliziosi dolcetti in menù! Un simbolo della cucina greca: spesso possono essere usati come pietra angolare per valutare la qualità del ristorante in cui li i gusta.
Secondo alcuni sono difficili da preparare: in realtà, superato lo scoglio della pasta fillo (che io consiglio di procurarsi già fatta), non sono poi un dolce complicato da cucinare.
INGREDIENTI x 4 persone:
- 12 fogli di pasta fillo
- 2 dl di miele
- acqua
- 250 gr di zucchero
- 200 gr di burro
- 500 gr di gherigli di noci
- chiodi di garofano in polvere
- cannella in polvere
- 1 limone
PREPARAZIONE
Mescolate i gherigli di noci tritati grossolanamente con un cucchiaino di cannella in polvere, mezzo cucchiaino di chiodi di garofano in polvere e 50 gr di zucchero.
Imburrate i fogli di pasta fillo su entrambi i lati: per farlo potete sciogliere il burro al microonde e utilizzare un pennello da alimenti in silicone.
In una pirofila adatta la forno mettete 4 fogli di pasta fillo uno sopra l’altro. Poi mettete 1/3 del mix di noci/zucchero/spezie. Quindi mettete altri 2 fogli di pasta fillo uno sopra l’altro. Poi mettete 1/3 del mix di noci/zucchero/spezie. Mettete ancora altri 2 fogli di pasta fillo uno sopra l’altro. Quindi mettete l’ultimo 1/3 del mix di noci/zucchero/spezie. In ultimo mettete gli ultimi 4 fogli di pasta fillo uno sopra l’altro.
Incidete la “lasagna” ottenuta tagliandola a quadrati. Versate mezzo bicchiere di acqua sulla superficie dolce, avendo cura di distribuirla bene.
Cuocete in forno a 180 gradi per circa 40 minuti. Quando è cotto togliete dal forno e fate raffreddare.
Mettete in un pentolino un decilitro d’acqua, 200 gr di zucchero, il succo di 1 limone filtrato, la buccia del limone, il miele e mezzo cucchiaino scarso di cannella: fate sobbollire per un quarto d’ora circa. A fine cottura togliete la buccia di limone (se non l’avete grattata!).
Versate lo sciroppo ottenuto sul dolce: ricordate che il dolce deve essere freddo e lo sciroppo bollente!
ATTENZIONE!
Il limone deve essere non trattato dato che ne utilizzerete la buccia!!
Sei in cerca di nuove ricette per un dolce da abbinare a questo piatto? Scopri le ricette dei dolci delle varie cucine europee!
Sei in cerca di nuove ricette per colazione? Scopri le ricette della colazione delle varie cucine europee!
Ti piace la CUCINA GRECA?
Scopri tutte le ricette della cucina della Grecia!