Zuppa di pesce greca: Kakavia

Le ricette delle cucine d'Europa

Zuppa di pesce greca: Kakavia

kakavia-zuppa-pesce-greca

La kakavia: la zuppa di mare dei pescatori!

La kakavia un piatto molto semplice ma tipico della cucina greca: si tratta della zuppa di pesce tradizionale dei pescatori. Questa zuppa veniva originariamente fatta da pescatori con gli scarti, i pesci che non potevano essere venduti e che, così, finivano nel pentolone per il pranzo dei marinai.
La kakavia è un primo piatto a base di pesce.

 

INGREDIENTI x 4 persone:

  • 1 kg di pesci vari (quelli che volete ma NON pesce azzurro, ricordate che servono anche gli scarti!)
  • 2 cipolle 
  • 1 costa di sedano
  • 250/300 gr di pomodori pelati (va bene una lattina)
  • 2 carote
  • 2 spicchi d’aglio
  • prezzemolo
  • 2 foglie di alloro
  • olio extra vergine d’oliva
  • sale e pepe
  • acqua

 

PREPARAZIONE

Lavate e pulite i pesci: sviscerateli e squamateli, quindi sfilettateli: mettete i filetti in frigo, riunite insieme le teste, le code e le lische (le squame e i visceri invece vanno buttati). Se siete indecisi su quali pesce scegliere.. vanno bene pesce marini di qualsiasi genere purché non pesce azzurro. 

Lavate gli scarti di pesce e metteteli in una pentola capiente insieme alle foglie di alloro, quindi copriteli di acqua. Portate ad ebollizione e cuoceteli per una quarantina di minuti a fuoco basso.
Quando il brodo sarà cotto filtratelo e mettetelo da parte. Pulite con cura le teste e le lische per recuperare tutta la carne possibile: nelle teste in particolare ce n’è sempre molta.. ricordate che l’operazione va fatta con le mani (pulite!) ed è più facile se le teste sono ancora tiepide. Quando avrete diviso gli scarti dalla carne gettate gli scarti e aggiungete la carne al brodo precedentemente messo da parte.

Lavate il sedano, le carote e tagliateli a tocchetti.
Sbucciate le cipolle e tagliatele a fette.
Lavate il prezzemolo, tritatelo finemente.
Sbucciate gli spicchi d’aglio e tritateli.
Mettete in una padella le verdure con dell’olio e fate rosolare a fuoco basso facendo attenzione che non bruci.

Quando le verdure saranno rosolate aggiungete i filetti di pesce tagliati a pezzi e rosolateli per alcuni minuti.
Quindi aggiungete il brodo di pesce e i pelati di pomodoro e regolate di sale e aggiungete un pizzico di pepe.
Cuocete per 20 minuti circa.

Spremete il limone e filtratene il succo.
Quando la zuppa sarà cotta aggiungete il succo di limone, cuocete ancora un paio di minuti e servite. 

La zuppa va mangiata calda. Se volete potete accompagnarla con dei crostini di pane tostati.

 

UNA PRECISAZIONE: la zuppa può anche contenere conchiglie, di solito cozze.
Si tratta di un’aggiunta, diciamo, moderna oggi piuttosto diffusa!

 

ATTENZIONE!
Pulire le teste di pesce è un lavoro piuttosto lungo la prima volta.. ma poi ci si prende la mano e diventa veloce! Considerate che la prima volta io ho perso oltre un’ora per due teste di dentici, mentre oggi ci metterei una ventina di minuti. Tenetene conto.

ATTENZIONE!
Se volete potete aggiungere dei gamberi MA ricordate: le teste e gli esoscheletri dei gamberi vanno benissimo per il brodo insieme agli altri scarti mentre i, chiamiamoli, filetti dei gamberi vanno aggiunti alla zuppa circa 5 minuti prima della fine della cottura (se li cuocete di più si rovinano). In alternativa potete cuocerli con un filo d’olio in una padella antiaderente (sempre all’ultimo momento!) e aggiungerli alla zuppa nell’ultimo mezzo minuto di cottura (in questo caso versate nella zuppa anche il loro olio/sughetto di cottura!).

 

Sei in cerca di nuove ricette di zuppe e minestre? Scopri le ricette delle zuppe e delle minestre delle varie cucine europee!

Sei in cerca di nuove ricette per piatti di mare? Scopri le ricette dei piatti di mare delle varie cucine europee!

 

Ti piace la CUCINA GRECA?
Scopri tutte le ricette della cucina della Grecia!